l Presidente della Fondazione Angelo Vassallo “Sindaco Pescatore” Dario Vassallo e il vicepresidente Massimo Vassallo: “Siamo pronti per una due giorni intensa di formazione per approfondire temi di fondamentale interesse in un momento storico così complesso”.
Prosegue il percorso di FUTURA2025, la scuola itinerante promossa dalla Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore, che avrà luogo il 21 e 22 maggio a Castelnovo ne' Monti (RE), grazie al Sindaco Enrico Bini, amico della Fondazione che sposa in pieno i Valori e Principi su cui la nostra Fondazione si fonda, per la sua terza tappa. L’evento si terrà ai piedi della Pietra di Bismantova presso il Centro Laudato Si grazie alla disponibilità del gruppo storico folkloristico Il Melograno che ci ha aperto le porte.
Il tema di questo nuovo appuntamento è “La ricchezza del territorio: Sviluppo, Progettualità e Prodotti”. L’evento – ricorda la Fondazione Vassallo – è patrocinato dalla provincia di Reggio Emilia. Per partecipare c'è tempo fino alla mezzanotte del 15 maggio 2022. La selezione è riservata a un numero massimo di 20 partecipanti con un'età compresa tra i 18 e i 38 anni, che siano motivati ad impegnarsi per il proprio territorio.
A parlarne saranno:
Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano;
Gerardo Spira, già segretario comunale di Angelo Vassallo;
Giampiero Lupatelli, economista territoriale Vicepresidente Consorzio CAIRE;
Giovanni Teneggi, Direttore Confcooperative di Reggio Emilia ;
Carmine Cocozza, contadino custode, già Sindaco di Auletta e Presidente dell'Associazione Radici.
Aprirà i lavori Dario Vassallo, fratello del Sindaco ucciso. Ad arricchire questa 2 giorni ci sarà la visita a uno dei Caseifici del Consorzio del Parmigiano e il Laboratorio delle Idee condotto da Silvia Manfredini, Lorenzo Vassallo e Giovanna Pellegrino.
Il metodo Angelo Vassallo è entrato, di recente, nel mondo della ricerca accademica, oggetto di tesi di laurea, come esempio di buon governo del territorio, basato sulla "Coscienza dei Luoghi", ovvero sul rispetto e sulla conoscenza delle caratteristiche ambientali e socio-economiche. La visione di Vassallo ha tracciato la strada di un progetto applicabile ovunque nello spazio e nel tempo.