CONCORSO

𝐀𝐋 𝐕𝐈𝐀 𝐋𝐀 𝐕 𝐄𝐃𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐎𝐍𝐂𝐎𝐑𝐒𝐎 𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 “𝐏𝐑𝐄𝐌𝐈𝐎 𝐀𝐍𝐆𝐄𝐋𝐎 𝐕𝐀𝐒𝐒𝐀𝐋𝐋𝐎 𝐒𝐈𝐍𝐃𝐀𝐂𝐎 𝐏𝐄𝐒𝐂𝐀𝐓𝐎𝐑𝐄” 𝐃𝐄𝐃𝐈𝐂𝐀𝐓𝐎 𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐒𝐂𝐔𝐎𝐋𝐄 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐄

La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore in collaborazione con l'Associazione Battiti di pesca lancia la quinta edizione del Concorso Nazionale Premio Angelo Vassallo Sindaco Pescatore rivolto agli studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie di tutta Italia. Le scuole interessate potranno iscriversi entro il 16 novembre 2024 e inviare i loro elaborati entro il 15 febbraio 2025.

Il concorso vuole stimolare nei giovani una riflessione su tematiche fondamentali quali la legalità e il rispetto per l'ambiente attraverso il tema “Legalità ed ambiente sono due cardini sui quali costruire una nuova società ed una nuova economia” che si ispira alle parole di Angelo Vassallo sindaco di Pollica brutalmente assassinato il 5 settembre 2010 per il suo impegno a favore della tutela ambientale e contro la criminalità organizzata. Noto come “Il Sindaco Pescatore” Vassallo ha dedicato la sua vita alla difesa del territorio opponendosi alla cementificazione selvaggia e alla speculazione edilizia promuovendo uno sviluppo sostenibile e contrastando ogni forma di illegalità, dalla corruzione al narcotraffico.

Il concorso si propone di mantenere vivo il ricordo della straordinaria figura morale e civica del Sindaci Pescatore, trasmettendo ai giovani i valori di onestà, trasparenza e impegno civile che hanno ispirato la sua azione amministrativa. Gli studenti partecipanti saranno chiamati a produrre elaborati su due importanti tematiche. La prima relativa alle azioni concrete e immediate per ridurre il degrado ambientale, la seconda incentrata sui sistemi efficaci per prevenire e combattere la corruzione, promuovere la trasparenza nelle istituzioni pubbliche, garantire pari accesso alla giustizia e ridurre ogni forma di violenza. Gli elaborati potranno essere presentati individualmente o in gruppo e dovranno rientrare in una delle quattro sezioni previste per ciascun ordine scolastico: letteraria, artistica, multimediale e musicale.

Nella sezione letteraria gli studenti potranno concorrere con racconti, articoli giornalistici, favole, fiabe, saggi brevi, diari o componimenti poetici tutti rigorosamente entro il limite di 7000 battute o 28 versi per le poesie. Nella sezione artistica sarà possibile partecipare con disegni, pitture, fumetti, sculture e altre creazioni realizzate con tecniche libere. La sezione multimediale prevede la realizzazione di video, storytelling, opere STEM o STEAM, spot pubblicitari o cortometraggi della durata massima di 3 minuti per i video brevi e 8 minuti per i corti, mentre la sezione musicale consentirà di presentare composizioni originali in formato audio o video della durata massima di 4 minuti. Ogni istituto scolastico dovrà designare un docente referente per il coordinamento delle iscrizioni e dei lavori prodotti.

Gli elaborati dovranno essere rigorosamente anonimi e inediti e inviati senza riferimenti all’istituto o ai nomi degli studenti. Tutti i prodotti realizzati dovranno rispettare le linee guida del concorso e potranno essere presentati in qualsiasi forma espressiva, inclusa quella multimediale. Si potrà fare ricorso anche al dialetto purché i lavori siano accompagnati da sottotitoli in italiano per garantirne la comprensione. Il concorso si ispira agli Obiettivi 15 e 16 dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite che mirano rispettivamente a proteggere ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri e a promuovere società pacifiche e inclusive garantendo l'accesso alla giustizia per tutti e costruendo istituzioni efficaci responsabili e trasparenti.

Per partecipare le scuole dovranno inviare la domanda di iscrizione entro il 16 novembre 2024 all'indirizzo email premio@fondazionevassallo.it e tutti gli elaborati finali dovranno essere inviati entro il 15 febbraio 2025 allo stesso indirizzo di posta elettronica. Per ulteriori informazioni e per consultare il bando e gli allegati è possibile visitare il sito ufficiale della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore.


Vincitori 2023

Si è conclusa la terza edizione del Concorso Letterario Nazionale dedicato ad Angelo Vassallo. Nella splendida Basilica di Sant’Ignazio di Loyola in Roma, il 22 Aprile scorso sono stati consegnati i premi ai vincitori di questa edizione. La scuola, protagonista per eccellenza nella diffusione dei valori di cittadinanza attiva e di legalità, riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo della società, del suo senso critico nella difesa dei principi di democrazia. La Fondazione svolge da anni, con impegno costante, la sua mission presso le istituzioni scolastiche e l’interloquire con i giovani diventa l’unico modo per poter comprendere e apprendere. La scuola ci salverà”, titolo di questa edizione per la categoria scuole, ha fornito spunti di riflessione che hanno condotto gli alunni a riflettere sui temi della costituzione, della tutela del paesaggio, del senso di comunità.  

Da una citazione del Sindaco Pescatore è scaturito il tema per la categoria adulti, “Sono i paesi che fanno il Paese: la vera ricchezza è il luogo in cui si vive”. Il paese diventa fulcro e scrigno vitale, custode di tradizioni e di valori che si proiettano nel Paese. La vincitrice di questa edizione, Paola Pippo Lagomarsino con il componimento dal titolo “Vernazza”, ha egregiamente interpretato questo pensiero, e “il tuffo, la goccia, il respiro” prendono elegantemente, diritto di parola.

 

Visitando il sito della Fondazione potrete trovare sinossi degli elaborati vincitori della categoria scuole e i testi poetici che si sono classificati al primo posto per ogni categoria.

Scopri chi ha vinto il premio Angelo Vassallo Sindaco Pescatore.

Clicca Qui